Update sugli sviluppi recenti del nostro strumento di Business Intelligence, INTUITUS
Update sugli sviluppi recenti del nostro strumento di Business Intelligence, INTUITUS
Negli ultimi mesi, la nostra soluzione di Business Intelligence, INTUITUS, ha registrato una serie di importanti evoluzioni da cui tutti gli utenti trarranno presto beneficio.
- Nuove integrazioni con sistemi di terze parti.
- L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per prevedere il futuro dell’attività.
- Miglioramenti significativi al modulo di gestione delle dosi (DACS).
Nuove integrazioni con sistemi di terze parti

Nel 2024, abbiamo realizzato nuove integrazioni per rispondere alle crescenti esigenze dei nostri utenti. Il sistema di gestione di laboratorio MOLIS, il sistema di tariffazione OPALE e il software di gestione delle postazioni di accoglienza dell'azienda francese THERASOFT sono ora perfettamente integrati con INTUITUS. Queste interconnessioni strategiche consentono un utilizzo ottimale dei dati esistenti, offrendo indicatori chiave che aiutano i nostri utenti a prendere decisioni informate e migliorare le loro performance operative.
Grazie a queste esperienze, ora possiamo connettere questi sistemi in modo standardizzato, per fornire risposte più rapide durante le implementazioni future.
Con una compatibilità estesa a sistemi come DxLab, CoreLab, MOLIS e GLIMS, INTUITUS è oggi diventata la soluzione di Business Intelligence più connessa del mercato.
L'uso dell'intelligenza artificiale per prevedere il futuro dell'attività

L'intelligenza artificiale è ormai parte integrante della soluzione di Business Intelligence. Le sue capacità permettono di rilevare anomalie, anticipare le tendenze future e analizzare enormi volumi di dati con una precisione senza pari.
In concreto, INTUITUS è in grado di prevedere l'attività dei laboratori o dei reparti di radiologia nei mesi a venire. Fornisce anche approfondimenti sui fenomeni osservati, come l'allungamento dei tempi di attesa nelle sale, identificando i fattori contributivi come il tipo di attrezzatura utilizzata, la disponibilità delle risorse umane o le variazioni in base alle ore e ai giorni della settimana.
Su tutti i dashboard implementati (radiologia, gestione delle dosi, laboratorio, blocco operatorio), possiamo oggi distribuire questi algoritmi intelligenti per aiutare i decisori a implementare le strategie più ottimizzate.
Questi algoritmi intelligenti sono distribuiti su tutta la gamma di dashboard che coprono i settori della radiologia, gestione delle dosi, laboratorio e blocco operatorio. L'obiettivo è chiaro: fornire ai decisori informazioni precise e utilizzabili per migliorare le prestazioni operative e anticipare le esigenze future.
Miglioramenti significativi al modulo di
gestione delle dosi (DACS)

Infine, il modulo dedicato alla gestione delle dosi (DACS) ha subito importanti miglioramenti.
Gli utenti dispongono ora di uno strumento che centralizza e struttura tutte le informazioni provenienti dai dispositivi di imaging irradianti. Questo approccio consente di comprendere e sfruttare meglio questi dati, offrendo una visione chiara e dettagliata per ottimizzare la gestione delle dosi e migliorare la sicurezza dei pazienti.
È anche disponibile una versione semplificata, accessibile agli operatori sul campo non radiophisici.
Nel corso del 2025, il modulo DACS integrerà anche un approccio territoriale alla gestione delle dosi e offrirà strumenti di precisione destinati ai radio fisici.